Tra le colline di Contessa Entellina, si trovano i vigneti dove nasce Donnafugata. Qui accogliamo i winelover durante i mesi estivi, per visite e degustazioni negli affascinanti ambienti della villa di famiglia, dove ogni dettaglio racconta la personalità ed il gusto di Giacomo e Gabriella, i fondatori di Donnafugata.
Giorni di apertura: dal Mercoledì alla Domenica
Orario di apertura: 10.30 – 13.00; 16.00 – 20.00
Orario delle degustazioni
-
Degustazione Music & Wine
Wine - 30 € a pers. -
Wine Library
Wine - 30 € a pers. -
Brunch Contessa Entellina
Wine & food - 40 € a pers. -
Dalla Vigna al Calice
Wine - 30 € a pers.
Periodo: 26 Marzo e 16 Aprile
-
Donna Angelica
Wine & food - 60 € a pers. -
Identità mediterranea
Wine & food - 50 € a pers.
Periodo: 26 Marzo e 16 Aprile
-
Wine Library
Wine - 30 € a pers. -
Dalla Vigna al Calice
Wine - 30 € a pers.
Periodo: 26 Marzo e 16 Aprile
-
Wine Library
Wine - 30 € a pers. -
#Donnafugatatime Contessa Entellina
Wine & food - 38 € a pers.
Degustazioni in Evidenza

#Donnafugatatime Contessa Entellina
Una degustazione informale di vini e specialità del territorio
Contessa Entellina
orari: 18:30
durata: 75 min

Donna Angelica
Un percorso gourmet, un viaggio tra la terra, la storia, i sapori, la natura, la Sicilia. Disponibile il Mercoledì e Venerdì anche alle ore 21.00
Contessa Entellina
orari: 13:00
durata: 100 min

Wine Library
Un viaggio tra territori e vigneti unici.
Contessa Entellina
orari: 11:00;16:30;18:30
durata: 60 min

Identità mediterranea
Una domenica emozionale tra cultura, vino e sostenibilitÃ
Contessa Entellina
orari: 13:00
durata: 90 min

Dalla Vigna al Calice
Una domenica emozionale tra cultura, vino e sostenibilitÃ
Contessa Entellina
orari: 11:00;16:30
durata: 75 min

Degustazione Music & Wine
Disponibile ogni Mercoledì e Venerdì alle 11.00
Contessa Entellina
orari: 11:00
durata: 60 min
Nelle terre del Gattopardo: là dove nasce Donnafugata
A Contessa Entellina l'arte, la storia e la letteratura si intrecciano in un territorio unico dove ha inizio l'avventura di Donnafugata. Sono i luoghi del Gattopardo e della sua "donna in fuga", una regina che trovò rifugio proprio dove oggi sorgono i vigneti aziendali, ma anche i luoghi di Donna Gabriella che qui è pioniera della viticoltura di qualità al femminile.

Sostenibilità e fare sartoriale: tra buone pratiche e biodiversitÃ
La Tenuta di Contessa Entellina è un perfetto esempio della cura dei dettagli e dell'attenzione alla sostenibilità di Donnafugata. Da oltre trent'anni adottiamo un sistema di buone pratiche: qui produciamo energia pulita dal fotovoltaico e coltiviamo ben 19 varietà tra vitigni autoctoni e internazionali. Dai nostri campi sperimentali dove abbiamo recuperato il Nocera, una varietà autoctona reliquia, nasce il blend di Rosa, il rosato inedito frutto della collaborazione tra Donnafugata e Dolce&Gabbana.

Mille e una notte: un'icona dell'eccellenza italiana nel mondo
Il terroir unico dei nostri vigneti di Nero D'avola di Contessa Entellina dà vita al nostro rosso portabandiera, il Mille e una notte. Il suo processo produttivo rispecchia il fare artigianale di Donnafugata: le uve sono raccolte a mano e ulteriormente selezionate alla ricezione in cantina. Svolta la fermentazione segue l'affinamento in barrique e un lungo periodo in bottiglia. Un rosso elegante e raffinato sin dall'etichetta che raffigura Palazzo Filangeri Cutò incastonato in un cielo da "Mille e una Notte" pieno di stelle e ricco di promesse.


Contatti ed informazioni
N 37.728287, E 13.039059
dal Mercoledì alla Domenica
10.30 – 13.00; 16.00 – 20.00
11.00; 13.00; 16.00; 18.30
italiano; inglese
Ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria
Punto Vendita
È possibile acquistare i vini nei giorni di apertura della cantina
dal Mercoledì alla Domenica
10.30 – 13.00; 16.00 – 20.00
È possibile pagare in contanti, bancomat o con le principali carta di credito (Visa, Diners Club, JCB, Mastercard, Maestro, American Express)
È possibile spedire i vini acquistati in Italia, Europa. Per maggiori informazioni consulta le FAQ



Musei d'arte e il mare che esplode oltre il confine visibile.
La Sicilia del Gattopardo
scopriCome possiamo aiutarti?
Consulta le nostre FAQ per avere risposta alle tue domande più frequenti sui nostri servizi di accoglienza.
SCOPRI LE FAQ