
Un paesaggio onirico, colline fumanti e dune ricoperte di cenere in lontananza.
E’ lo spettacolo del vulcano più alto d’Europa
L’Etna è uno dei vulcani più affascinanti al mondo: con i suoi 3.300 metri di altitudine su circa 45 km di diametro di base è il vulcano terrestre più imponente d’Europa e dell’intera area mediterranea, inserito nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco nel 2013. Alle sue pendici, si estende per 59.000 ettari, il Parco dell’Etna ricco di flora, con pini, betulle, castagne e ginestre.
Al parco appartengono venti Comuni dai quali è possibile accedere al Vulcano, attraverso sentieri e strade sterrate o con la ferrovia Circumetnea.


Salire sul Vulcano
L’Etna offre molteplici itinerari: le scelte variano dalle guide specializzate prenotabili in loco ai tour in jeep.
A piedi, il sentiero Schiena dell’Asino è il percorso ideale per chi volesse godersi il paesaggio ad ogni passo; l’escursione, molto frequentata, si snoda per circa 1 km ed è di media difficoltà.

Trekking
Il territorio dell’Etna offre percorsi di più giorni, con possibilità di pernottamento in uno dei tanti rifugi. Le richieste sono moltissime e la prenotazione risulta quasi obbligatoria. Una delle escursioni più interessanti è quella ai crateri sommitali: molti i sentieri percorribili, dai più semplici a quelli per gli escursionisti esperti, come quello che si estende per circa circa 42 chilometri e che dura 3 giorni. Affidarsi alle guide locali è il modo migliore per scoprire la soluzione più adatta.

La Ferrovia Circumetnea
Molto usata e suggestiva è la Ferrovia Circumetnea che percorre tutti i paesini attorno al vulcano. Le partenze avvengono da Catania e Giarre: un itinerario romantico e lento che vi farà assaporare pittoreschi scorci di un paesaggio unico.
In qualunque modo lo visitiate, l’Etna vi sorprenderà per la molteplicità dei paesaggi, per i silenzi e il panorama fiabesco che è offerto da ogni angolazione.

Visita la nostra cantina

Donna Vulcano
Percorso enogastronomico alla scoperta di abbinamenti ricercati e versatili.
Etna
orari: 13:00
durata: 100 min