Street food, arte, cultura e spettacoli nel cuore dei Nebrodi.
Ottobre si colora di tanti appuntamenti: ogni weekend è dedicato alla scoperta dei prodotti tipici e dell’artigianalità del territorio dei Nebrodi.
5 e 6 ottobre: sagra dei Vasola a Crucchittu
12 e 13 ottobre: sagra del suino nero dei Nebrodi, salumi e carne
19 e 20 ottobre: sagra dei funghi, frutti e grani antichi
26 e 27 ottobre: sagra della provola e miele
La manifestazione si svolge a Floresta, il comune più altr della Sicilia (1275 metri sul livello del mare); incastonato in un'ottima posizione sui contrafforti dei Nebrodi orientale, sorge sullo spartiacque tra le alte valli del fiume Alcantara e del torrente Naso.
Tra gli appassionati è rinominato per la produzione di uno dei prodotti più conosciuti della Sicilia: la provola dei Nebrodi: regina dei prodotti tipici locali, rappresenta ancora oggi il valore dei tradizionali metodi artigianali. Conosciuta come la Provola dei Nebrodi, oggi è divenuta un Presidio Slow Food.
Imperdibile una visita presso la nostra cantina di Randazzo, immersa nel Parco dell'Etna, dove potrai scegliere tra diversi percorsi di degustazione.
Visita la nostra cantina
Etna
Nella Sicilia Orientale, sul versante Nord dell'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, Donnafugata accoglie i winelover tutto l'anno presso la cantina di Randazzo. Le visite guidate conducono alla scoperta dei vigneti, della barriccaia con vista sull'Etna e si concludono con degustazioni professionali in un ambiente sicuro ed accogliente.
